top of page

Le farfalle di Etnopharma sanno come curarsi

Immagine del redattore: Laura RoselliLaura Roselli

Aggiornamento: 19 ott 2018

In automedicazione l’istinto garantisce la sopravvivenza


Le mocarche, lepidotteri molto noti per i loro voli di andata e ritorno dal Nord al Centro America, quando sono infettate, tendono a deporre le uova su alcune piante ad alto contenuto di sostanze benefiche. E’ un comportamento che ha implicazioni sulle generazioni future. Se la madre agisce in questo modo, i suoi figli ne risultano alla fine avvantaggiati. Dalla preistoria l’uomo ha preso ispirazione per curarsi dai vari malanni. E’ la biomimica o zoofarmacognosia scienza che studia i metodi e le pratiche utilizzate dagli animali per curarsi dalle malattie. Coinvolge diverse discipline come l’etologia, l’ecologia, la botanica, la farmacologia, l’antropologia, la chimica e la parassitologia. (Ecology Letters)


 
 
 

Kommentare


Seguici

  • Instagram - Black Circle
  • Facebook - Black Circle
  • YouTube - Black Circle

Chi siamo

Etnopharma formula integratori alimentari a base di piante e di estratti di origine alimentare e li distribuisce sia in Italia che all’estero. Inoltre promuove, finanzia e conduce ricerche e studi nel campo della biologia, dell’agricoltura, della cosmetica, dell’igiene della persona e dell’ambiente.

Contattaci

Per richiedere informazioni e contatti

Via Ponzio, 10 | 10141 | Torino

info@etnopharma.com  

etnopharma@pec.it

T.+39 011 77 01 593 

F.+ 39 011 70 77 622

Orari apertura

dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 · 16.00-18.00

Letta l’informativa ex art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016

Il tuo modulo è stato inviato!

LOGO HIGH NERO - ALBERO.png
le-valline.png
LaTorre_Logo.png

© 2018 by Etnopharma di Roselli Laura, Partita Iva 07938360018

bottom of page