top of page

Primavera: le allergie

Immagine del redattore: Laura RoselliLaura Roselli

La rinite allergica è un problema di salute in rapida crescita. È la patologia più comune dei paesi occidentali in cui la morbilità raggiunge il 40% della popolazione, a seconda dell'età e del paese (rinite allergica AIR e il suo impatto sulla relazione sull'asma). Con un'alta prevalenza in adolescenti e giovani adulti, non risparmia i bambini dove la prevalenza del 15% al ​​40% rappresenta il 7% della rinite stagionale.

I dati: aumento del 15-30% delle ALLERGIE, in Italia, negli ultimi 10 anni, 70-80% dei casi in cui l'asma è di origine allergica, 20% di bambini italiani soffrono di allergie, 9% di bambini italiani con asma allergico, 15% di bambini italiani soffrono di rinite allergica, 4% di bambini italiani soffrono di orticaria, 1% di bambini italiani soffrono di allergie alimentari, 3-5% di italiani soffrono di allergie e intolleranze nei confronti di alcuni alimenti, 25% (circa 14 milioni) italiani convinti di essere allergici o intolleranti a certi alimenti.


Dalla natura, opportunità senza tempo: Stachis officinales (Betonica officinales) Labiata. Controlla il legame delle IgE con il rispettivo recettore, con inibizione del 67% ad una concentrazione dello 0,1%.

Perilla frutescens Dai suoi semi si ottiene un estratto con attività inibitoria sulla 5-lipossigenasi (5-LO). I componenti ritenuti funzionali sono flavonoidi; gli agliconi riconosciuti sono la luteolina, l’apigenina, la crisoeriolina e l’acido rosmarinico.

Helichrysum angustifolium DC. Helichrysum Italicum G.Don. Composita. Ricca in flavonoidi: 0,4% circa di iposalipuporside, naringerina, due diastereoisomeri al C-2 della naringerina-5-0-glucoside (elicrisine A e B), glucosidi del Kaempferolo, apigenina, ed apigenina-7-0-glucoside, quercetina-3-0 glucoside, 3,5 driidrossi6,7,8-trimetossiflavone, acido caffeico

Impiegato: uso interno: dermopatie (psoriasi-eczemi discrasi), sindromi allergiche, bronchite asmatica.

Il meccanismo d’azione dei preparati “totali” di Elicriso non è stato ancora chiarito: in base agli studi condotti agirebbe secondo un meccanismo antireazionale ACHT e cosrtisonosimile. I composti sterolici e triterpenici presenti possono considerarsi come preormoni, perché trasformabili dall’organismo, specialmente quando esistano stati carenziali, in ormoni steroidi sessuali e corticosurrenalici. La pianta è in grado di potenziare l’azione antitossica e di bloccare la diffusione di metaboliti responsabili dell’accentuazione di scariche di istamina per diminuzione della permeabilità di membrana.

Magnolia Compare in formulazioni della Medicina Tradizionale Cinese e di quella kampo giapponese, in particolare in due importanti ricette utilizzate per il trattamento di molte sindromi, dall’asma bronchiale, all’ansia, alla depressione. Molti studi hanno evidenziato le attività antiossidanti dei composti presenti nella pianta e le proprietà ansiolitiche a bassi dosaggi senza effetti sedativi; studi in corso stanno mettendo in luce le altre potenziali proprietà terapeutiche in assenza di effetti collaterali o reazioni avverse.

https://www.etnopharma.com/product-page/eleusi




135 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page