logo-etnopharma.png
0
  • Home

  • Etnopharma

    • nuova luce
    • ambassador
  • Naturae veritas

    • Tradizione
    • Ricerca
    • Progresso
  • Cultura

    • Primae
    • Libri
    • Riviste
    • Approfondimenti
    • Video
  • Etnopharmabolario

  • Blog

  • Etnopharmacia

    • Do not forget Africa
    • Fitonutrienti
    • Fitocosmetici
  • Area riservata

  • Contattaci

  • Altro

    Use tab to navigate through the menu items.
    • Tutti i post
    • Prodotti Etnopharma
    • A sostegno dell'ambiente
    • Cultura
    • LUCE
    Cerca
    Clam: molteplici attività
    Laura Roselli
    • 29 mag 2019
    • 3 min

    Clam: molteplici attività

    Nel 1978 il Dottor Michael Periza e il Dott. Mark Cook del Winsconsin Madison identificano un acido linoleico coniugato con attività anticancro. I ruminanti sono in grado di convertirlo dall’acido linoleico. Gli isomeri del CLA, appartengono agli acidi grassi aventi con formazione geometrica di tipo trans. Oltre l’80% è il C18:2 cis9-trans11, detto anche acido rumenico (RA). Nel rumine da parte dei microrganismi cellulosoliti (Butyrivibrio fibrisolvens), viene attuato un pro
    253 visualizzazioni0 commenti
    CHOLAREST  Un aiuto per il colesterolo
    Laura Roselli
    • 7 mag 2019
    • 1 min

    CHOLAREST Un aiuto per il colesterolo

    In uno studio condotto su 343 pazienti con elevati livelli di colesterolo, mostra come l’utilizzo di un estratto di foglie di carciofo abbia migliorato e abbassato il valore in modo significativo. Studio randomizzato, in doppio cieco, controllato vs placebo in pazienti con colesterolo totale pari o superiore a 280 mg/dL. Durante le sei settimane di trattamento 172 pazienti hanno ricevuto 1.8 mg di estratto secco al giorno mentre 171 il placebo. Il colesterolo totale era dimin
    220 visualizzazioni0 commenti
    CORALBA L'Hibiscus sabdariffa
    Laura Roselli
    • 7 mag 2019
    • 1 min

    CORALBA L'Hibiscus sabdariffa

    Gli infusi dei calici fiorali di Hibiscus sabdariffa (HSC) hanno attività antipertensive e ipolipidemiche. E’ stato scoperto che l’estratto di HSC agisce come un inibitore dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE) in vitro e sull’Uomo. Ricercatori britannici e nigeriani hanno condotto uno studio cross-over, randomizzato in singolo cieco, controllato con placebo sull’impatto in acuto del consumo di estratto di HSC sulla pressione sanguigna. Lo studio ha coinvolto 25
    106 visualizzazioni0 commenti
    OPIUM  Proprietà del Mastice
    Laura Roselli
    • 15 mar 2019
    • 1 min

    OPIUM Proprietà del Mastice

    Il MASTICE (Masticha) di Chios, la resina "candida" prodotta dalla Pistacia, dell'ordine delle Sapindales, genere Pistacia. La droga è ottenuta dalle concrezioni di resina essudate dalla pianta. E' costituita da idrocarburi terpenici o derivati ossigenati degli stessi (alcooli,aldeidi,chetoni,acidi): alfapinene,myrcene,caryophillene,gemacre, a potenziale attività antineoplastica. Antocianine,tocoferoli, arabinogalattoni con attività antibatterica, fungicida sull'Helicoba
    56 visualizzazioni0 commenti
    Asfar Lo Zafferano (crocus sativus L.) e la crocina nei Pazienti con disturbi depressivi.
    Laura Roselli
    • 13 mar 2019
    • 1 min

    Asfar Lo Zafferano (crocus sativus L.) e la crocina nei Pazienti con disturbi depressivi.

    Conosciuto come potenziale agente preventivo e terapeutico, nei malati di tumori e malattie cardiovascolari, è stato recentemente studiato sui disturbi del comportamento. Lavori in associazione con inibitori della ricaptazione della serotonina hanno mostrato una notevole differenza di risposta (questionari e repertori Bdi,Bal,Ghq,Mdq,a favore del gruppo che utilizzava la crocina (J.Affect Disord 2015,mar 15;174:51-56), confermata dalla revisone della letteratura (Departmen
    109 visualizzazioni0 commenti
    Dal blu dei jeans un rimedio antico per la cura della tiroide e le infiammazioni
    Laura Roselli
    • 5 mar 2019
    • 2 min

    Dal blu dei jeans un rimedio antico per la cura della tiroide e le infiammazioni

    Il blue jeans (blu genova) ha all'origine una pianticella, il gualdo, Isatis tintoria, dal greco, "pelle bella”. L’ “oro blu”. Noto nel 9000 a.C. a Catal Huyuk, in Anatolia, di origine eurasiatica fu, nei secoli successivi, utilizzato degli Egizi, dai Greci e dai Romani. Grazie al gualdo i mercanti medievali di coloranti per tessuti accumularono ingenti ricchezze. Dai tempi di Federico Barbarossa e durante il Rinascimento, Castelnuovo fu il maggior centro di produzione e lav
    206 visualizzazioni0 commenti

    Seguici

    • Instagram - Black Circle
    • Facebook - Black Circle
    • YouTube - Black Circle

    Chi siamo

    Etnopharma formula integratori alimentari a base di piante e di estratti di origine alimentare e li distribuisce sia in Italia che all’estero. Inoltre promuove, finanzia e conduce ricerche e studi nel campo della biologia, dell’agricoltura, della cosmetica, dell’igiene della persona e dell’ambiente.

    Contattaci

    ​

    Per richiedere informazioni e contatti

    Via Ponzio, 10 | 10141 | Torino

    info@etnopharma.com  

    etnopharma@pec.it

    T.+39 011 77 01 593 

    F.+ 39 011 70 77 622

    ​

    Orari apertura

    dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 · 16.00-18.00

    Informativa sulla privacy

    ​

    Uso dei cookie

    Letta l’informativa ex art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016

    Partner

    ​

    lalimonaia.png
    le-valline.png

    © 2018 by Etnopharma di Roselli Laura, Partita Iva 07938360018